
OSSIGENO
Consegna di bombole di Ossigeno a domicilio su presentazione di ricetta del medico.
Bombole disponibili da:
- 3.000 litri
- 6.000 litri
- 26.500 litri
Il servizio comprende il trasporto delle bombole fino all’interno dell’abitazione al piano desiderato.
Consigli per l’utilizzo dell’Ossigeno
Es:
Una forte concentrazione (> 25 %) di ossigeno può provocare combustioni spontanee, può accelerare le combustioni già in atto e produrre esplosioni. Questo è vero anche per composti molto ricchi di ossigeno come clorati, perclorati dicromati, acqua ossigenata, ecc.
L'ossigeno puro infatti è un potentissimo comburente; ciò fa sì che, in presenza di atmosfere pesantemente sovra ossigenate (oltre al 25%), basta un innesco anche blando per scatenare un incendio molto difficile da domare.
Non solo, con la sovraossigenazione abbiamo un aumento della velocità di combustione fino a giungere all'esplosione, allargamento del campo di infiammabilità e diminuzione della temperatura di ignizione; per esempio la temperatura di ignizione della carta scende da 240°C a 180°C, quella del cotone da 250°C a 180°C e il pvc da 315°C a 200°C.
Quando si maneggia ossigeno puro compresso, per evitare il rischio di combustioni o esplosioni, è necessario utilizzare attrezzature cosiddette ossigeno compatibili o pulite per ossigeno cioè pulite accuratamente da ogni traccia di grassi e olii . Perdite di ossigeno si possono stratificare in basso essendo più pesante dell’aria creando delle zone pericolose in tombini, fosse e avvallamenti. L'ossigeno è fra i componenti più aggressivi e tossici esistenti in natura. Tale sua caratteristica deriva dalla sua instabilità che lo porta ad essere violentemente tendente a legarsi a quasi tutti i composti.
Precauzioni e consigli per l'uso sicuro dell’ossigeno
Controllare che non vi siano perdite nelle tubazioni e nei raccordi ed eliminare subito le fughe. Essendo più pesante dell'aria l'ossigeno si concentra nelle zone bassecome fosse, cunicoli, scantinati, ecc.;
Proteggere le tubazioni flessibili ed i raccordi da strappi o schiacciamenti;
Fare eseguire i lavori di manutenzione a personale esperto;
Chiudere dopo l'uso sempre il rubinetto sulla bombola;
Le bombole devono essere sempre messe in un luogo protetto in modo che non possano cadere e protette dagli urti;
Non usare alcun tipo di olio o di grasso sulle bombole e su tutti gli strumenti che sono a contatto con l’ossigeno;
Le bombole di ossigeno non devono essere esposte a temperature elevate
Non permettere che si fumi vicino alle attrezzature per la somministrazione di ossigeno e non usate l’ossigeno vicino a fiamme libere;
Aerare i locali ove è presente una alta concentrazione di ossigeno;
Usare solo attrezzature studiate e concepite per essere usate con l’ossigeno. Non tentare mai di adattare una qualsiasi altra attrezzatura che non sia costruita per questo uso;
Assicuratevi che le sedi per la rubinetteria e le guarnizioni per l’ossigeno siano in buone condizioni, e realizzate con materiali compatibili con l’uso dell’ossigeno (teflon);