
ESTRATTI GERMOTERAPICI
La gemmoterapia sfrutta le proprietà curative di germogli vegetali; P. Henry è il medico che per primo si avvalse dell'effetto terapeutico procurato dai tessuti vegetali in via di accrescimento, dalle gemme e dai germogli anziché da piante “adulte”.
Prendendo in considerazione lo sviluppo e la distribuzione delle specie vegetali, il medico belga portò alla luce i benefici ottenibili dai tessuti meristematici, responsabili della crescita di ciascuna pianta, che possono essere usati a scopo terapeutico perché contenenti principi attivi, sali minerali, vitamine e proteine.
Essendo un rimedio in molti casi privo di effetti collaterali, la gemmoterapia si sta diffondendo in larga misura come soluzione alle malattie sia croniche che acute.
Le piante più utilizzate:
NOME COMUNE |
NOME LATINO |
BENEFICI |
Betulla (linfa) |
Betula alba |
Drenante, favorisce eliminazione acido urico |
Biancospino |
Crataegus oxyacantha |
Rilassante, antiaritmico e ipotensivo |
Castagno |
Sorbus domestica |
Favorisce la circolazione venosa degli arti inferiori |
Fico |
Ficus carica |
Antiacido |
Mirtillo rosso |
Vaccinium vitis idaea |
Regola la funzione intestinale |
Ribes nero |
Ribes nigrum |
Antinfiammatorio, antiallergico |
Rosa canina |
Rosa canina |
Aumenta le difese, |
Tiglio |
Tilia tomentosa |
Rilassante, ansiolitico, spasmolitico |